Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cissone
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cissone
» Vivere Cissone
» Informazioni turistiche
» La chiesa cimiteriale della Natività di Maria Vergine
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cissone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Informazioni turistiche
La chiesa cimiteriale della Natività di Maria Vergine
La chiesa cimiteriale (già parrocchiale e solo dal 1644 citata come chiesa cimiteriale), oggi dedicata alla Natività di Maria Vergine, era un tempo dedicata a Santa Maria di Loreto e reca ancora sul portale d’ingresso un monogramma in arenaria (in caratteri gotici IHS) a ricordo del passaggio di San Bernardino da Siena e, all’interno, un affresco della fine del Quattrocento, opera di Antonio Bianchetti da Cherasco (popolarmente chiamato il ”Bianchetto”). L’affresco della chiesa cimiteriale di Cissone, anche se nella parte superiore risulta lacunoso, riveste tuttavia una notevole importanza perché rappresenta l’unico documento figurativo firmato dal pittore cheraschese, al quale è stata attribuita anche una Madonna col Bambino conservata nella parrocchiale di Murazzano.
L’edificio, ad unica navata, con due campate più una terza come zona absidale rialzata da un gradino, non ha una vera e propria abside: la parete di fondo si presenta piatta con al centro un’edicola in stucco con due colonne che incornicia l’affresco del Bianchetti. L’altare è in muratura con modanature in stucco e dipinto a secco con finti marmi, diverse decorazioni a finto marmo, floreali e finestre trompe l’oeil si intravedono ancora, anche se l’interno abbisogna di un generale intervento di recupero, mentre recentemente sono stati effettuati lavori per migliorare la staticità delle sue strutture murarie e per la ristrutturazione della parte esterna situata in uno dei punti più panoramici del paese.
La chiesa cimiteriale conservava inoltre la lapide di età romana, che pare sia stata trovata in località Villa e che ora si trova nei locali del Municipio.
Indietro
Vivere Cissone
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Informazioni turistiche
Comune di Cissone
Contatti
Piazza della Chiesa, 1
12050 Cissone (CN)
C.F. 00476920046 - P.Iva: 00476920046
Telefono:
0173/74.81.42
Fax: 0173/74.87.21
E-mail:
PEC:
Skype: Comune Cissone
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Inps
Inail
Poste Italiane
Dichiarazione di accessiblità 2020
Dichiarazione di accessiblità 2021
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Cissone - Tutti i diritti riservati